// EMC EMI

Compatibilità Elettromagnetica e Immunità Elettromagnetica

La Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, nota agli addetti ai lavori come direttiva compatibilità elettromagnetica o direttiva EMC, è relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, e abroga la precedente direttiva 2004/108/CE.

Con il termine “Compatibilità Elettromagnetica” (dall’inglese abbreviato in EMC, ElectroMagnetic Compatibility), si definisce il settore tecnologico ed ingegneristico che studia la generazione involontaria, la propagazione e la ricezione di energia elettromagnetica che talvolta determina effetti indesiderati, ad esempio interferenze elettromagnetiche (EMI, ElectroMagnetic interference) o danni ai dispositivi soggetti.

Spesso le situazioni che generano situazioni di anomalia EMI sono dovute a carenze di integrità di segnale (Signal Integrity), ambito vasto in cui sono racchiuse varie problematiche di progetto e realizzazione circuitale legate alla propagazione dei segnali interni ad una applicazione digitale (ma non solo), come:

  • integrità del singolo segnale;
  • diafonia (crosstalk);
  • carenze di alimentazione a determinate frequenze;
  • interferenze (EMI).

In ogni caso l’emissione di interferenze
elettromagnetiche (EMI) è un capitolo ampio ed
articolato, che va ben oltre la questione dell’integrità di segnale, sebbene sia comunque ad essa strettamente legato.

L’obiettivo della compatibilità elettromagnetica tra apparecchiature è il corretto funzionamento dei diversi generi di apparati in un ambiente elettromagnetico condiviso.

La Compatibilità Elettromagnetica è normata a livello internazionale a partire dalle procedure emesse dal
CISPR (Comité international spécial des perturbations radioélectriques), una derivazione dell’IEC (International Electrotechnical Commission).

precompliance emc emi
MISURA LAB: Misure su Misura delle necessità del Cliente

Vuoi saperne di più sui TEST EMC-EMI?

// I TERMINI SPECIFICI

Alcune definizioni

EMC (Electromagnetic Compatibility – Compatibilità Elettromagnetica)

Si tratta di una sotto-disciplina dell'ingegneria elettrica ed elettronica, che si occupa di applicare una serie di verifiche per accertare che i disturbi emessi dal dispositivo in prova siano inferiori a quelli imposti dalle normative applicabili al prodotto stesso. Lo scopo di questa tipologia di test è quello di evitare di influenzare negativamente altri dispositivi, o di interferire sulle comunicazioni radio nelle bande assegnate a specifici servizi.

EMI (Electromagnetic Immunity – Immunità Elettromagnetica)

Rappresenta la verifica da attuare e soddisfare al fine di garantire che i disturbi generati dai dispositivi operanti nelle vicinanze non compromettano il corretto funzionamento del dispositivo in prova.

// Il nostro servizio

Laboratorio di
PRE-COMPLIANCE EMC

Lo scopo dei test di Compatibilità Elettromagnetica è quello di verificare l’idoneità di un’apparecchiatura al funzionamento nel proprio ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza degrado delle prestazioni in presenza di una pesante disturbo elettromagnetico, e senza determinare alterazioni elettromagnetiche inaccettabili in altre apparecchiature vicine in tale ambiente.
Nel caso dello sviluppo di un prodotto soggetto a funzioni che devono rispettare la compatibilità elettromagnetica, attendere di effettuare i test ufficiali (detti di full-compliance) presso un laboratorio di prova accreditato a fine sviluppo del prototipo potrebbe riservare sgradevoli sorprese – di tempi e costi, oltre a generare ritardi nella produzione – se il prodotto non riesce a superare le prove la prima volta.

Quindi è necessario effettuare dei test preliminari che sono meno impegnativi di quelli ufficiali dal punto di vista economico, ma assolutamente di valore dal punto di vista tecnico in quanto analoghi, e che aiutano molto a eliminare problematiche da inizio sviluppo tecnologico, consentendo di avviare percorsi di troubleshooting in ambiti specifici, nell’ottica del miglior rapporto qualità/prezzo e di una ottimizzazione del time-to market di prodotto.
 Il Laboratorio Prove di Compatibilità Elettromagnetica effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni di interferenza elettromagnetica come definito dalla Direttiva 2014/30/UE.

// L'ATTIVITA'

Le principale prove eseguite sono:

// Il nostro servizio

Cosa possiamo fare
come MisuraLab

Se è necessario qualificare il prodotto ai fini della compatibilità elettromagnetica in fase di sviluppo (CEI EN 55011, IEC CISPR 11, IEC CISPR 16 e correlate), MISURA LAB è in grado di assistere il cliente in tutti gli aspetti connessi con il supporto ai test di PRE-COMPLIANCE.

Ci occupiamo anche dei test dell’alimentazione a servizio del laboratorio misure, secondo la procedura specifica IEC-IECEE CTL-OP 110.

Inoltre offriamo lo specifico test del consumo di energia in bassa potenza per apparecchi elettrici ed elettronici, per uso domestico e per ufficio, secondo la norma di settore CEI EN 50564.

Siamo operativi se necessario anche presso la sede del cliente in in Emilia Romagna, Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia.

In molti casi possiamo intervenire in sedi del clienti di tutta Italia.

// COME SIAMO ORGANIZZATI

La strumentazione per le misure EMI

Analizzatore di spettro da banco da 9 KHz fino a 3 GHz con sonde da campo vicino, antenna direttiva per misura ad 1 metro e setup strumentale specifico per valutazioni di PRE-COMPLIANCE EMC/EMI. Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia.

…e inoltre

MISURA LAB: Misure su Misura delle necessità del Cliente

Vuoi saperne di più su cosa MISURA LAB può fare per te?